Per riabilitazione e reinserimento sociale precoce, è necessario dare continuità alla riabilitazione cognitiva e lavorare all’attivazione della persona cerebrolesa. I Servizi Diurni hanno, tra l’altro, la funzione di evitare che depressione e inattività compromettano le abilita’ residue e le capacita’ recuperate e sviluppate durante il periodo di riabilitazione ospedaliera.

I Servizi Diurni sono una valida opportunità di sviluppo della motivazione e di riapproppriamento delle competenze,

I Servizi Diurni a disposizione sono:
Continuità     assistenziale

Formazione     all’autonomia

Interventi    Domiciliari

Valutazione Neuropsicologica

Riabilitazione Neuropsicologica

Supporto Psicologico

Gruppo di Auto Aiuto

Per approfondire:

http://www.cooperativaprogettazione.it/ambiti-di-intervento/riabilitazione/

http://www.cooperativaprogettazione.it/centro-riabilitativo-residenziale/

Ultime News  

I disturbi del comportamento e la loro gestione nei servizi diurni e residenziali per GCA

I disturbi del comportamento e la loro gestione nei servizi diurni e residenziali per GCA

I disturbi del comportamento nei soggetti con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) costituiscono una sfida rilevante per i percorsi riabilitativi e il reinserimento nei servizi diurni e residenziali. La gestione efficace richiede l'uso di strumenti di valutazione predittiva e strategie riabilitative multidisciplinari. L'integrazione di tecniche neuropsicologiche e psicoterapeutiche consente di personalizzare gli interventi, riducendo l'impatto dei disturbi e migliorando l'autonomia dei pazienti. Un approccio dinamico e basato su evidenze scientifiche facilita l'adattamento continuo alle esigenze individuali.

Allenare il cervello migliora l’apprendimento: palestre per la mente a tutte le età

Allenare il cervello migliora l’apprendimento: palestre per la mente a tutte le età

Mantenere il cervello allenato è essenziale per potenziare la memoria e l’apprendimento. Senza esercizio cognitivo, il 42% delle informazioni viene perso in poche ore e il 90% può scomparire in due mesi. Strategie come la ripetizione dilazionata e la risoluzione di problemi aiutano a rafforzare le connessioni neurali e a mantenere attive le capacità cognitive nel lungo periodo. Investire nel proprio allenamento mentale garantisce un miglioramento della memoria e una maggiore efficienza nell’acquisizione di nuove conoscenze.

Progetti  

Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !
Test Cognitivo: sempre dopo i 65 anni !

Una valutazione sulle funzioni cognitive. Indispensabile per prevenire le malattie neurodegenerative. Per informazioni: c.maggio@cooperativaprogettazione.it

Ausili per la disabilità cognitiva
Ausili per la disabilità cognitiva

Ausili per la disabilità cognitiva:presso i Centri riabilitativi di Progettazione si utilizza tutta la tecnologia possibile per supportare le attività e le azioni di persone con handicap cognitivi/comportamentali, con procedure consolidate e azioni sperimentali che supportano la...