192015Gen
Un servizio per il Controllo a distanza di persone con GCA, con difficoltà di orientamento, che necessitano di monitoraggi negli spostamenti.

Un servizio per il Controllo a distanza di persone con GCA, con difficoltà di orientamento, che necessitano di monitoraggi negli spostamenti.

È definitivamente  a disposizione GeoAPP, il Servizio di Controllo a distanza per persone con difficoltà di orientamento. Il Servizio è appositamente studiato nel contesto dei percorsi riabilitativi di persone con GCA, ma è a disposizione anche per minori e adulti con disabilità, anziani o semplicemente persone che necessitano di monitoraggi negli spostamenti. GeoAPP consente alla…

Read More
192015Gen
I disordini cognitivo-comportamentali acquisiti: l’importanza della “riabilitazione sociale post ospedaliera”

I disordini cognitivo-comportamentali acquisiti: l’importanza della “riabilitazione sociale post ospedaliera”

Inclusione, riabilitazione, reinserimento: azioni ed attività tutte finalizzate a mettere in condizione la persona con GCA, di ri-acquisire un “ruolo” nei contesti di vita: in famiglia, in società, sul lavoro. Termini declinabili con un solo obiettivo: incrementare la “competenza sociale” ovvero l’insieme di abilità che includono l’autonomia individuale, le capacità relazionali e di comunicazione, la comprensione…

Read More
92015Gen
Musica un senso per tutti: Strategie musicoterapiche per l’ampliamento delle capacità comunicative in ambito clinico e didattico

Musica un senso per tutti: Strategie musicoterapiche per l’ampliamento delle capacità comunicative in ambito clinico e didattico

Il 17 gennaio 2015 si terrà a Rovereto presso il Museo Civico una giornata studio dedicata alla musicoterapia. Dall’efficacia di queste tecniche nei malati affetti da demenza all’impiego nei disturbi dell’età evolutiva, la giornata prevede interventi e workshop da parte degli esperti del settore. Le iscrizioni sono aperte fino al 13 Gennaio 2015. Per maggiori…

Read More
152014Dic
Residenza Sanitaria, specifica per pazienti con esiti da Cerebrolesione: una tappa della riabilitazione sociale

Residenza Sanitaria, specifica per pazienti con esiti da Cerebrolesione: una tappa della riabilitazione sociale

Dopo l’Accreditamento, la Regione Lombardia ha definitivamente budgettizzato la RSD per GCA di Serina (Bergamo). La struttura accoglie pazienti bergamaschi e lombardi, che dopo l’evento traumatico e la riabilitazione sanitaria, richiedono un ulteriore periodo di assistenza per preparare il rientro in famiglia. La Residenza Sanitaria per pazienti con Cerebrolesione acquisita è un passo sul cammino…

Read More
152014Dic
Quanto l’inclusione sociale di una persona con cerebrolesione acquisita è in relazione con il concetto di “appartenenza”.

Quanto l’inclusione sociale di una persona con cerebrolesione acquisita è in relazione con il concetto di “appartenenza”.

Tra i concetti portanti nei percorsi di riabilitazione e di reinserimento sociale dopo una lesione cerebrale, riveste una particolare importanza il tema dell’”appartenenza”. La presenza in famiglia e più in generale in un nucleo sociale, di una persona in situazione di handicap acquisito, può rompere gli quilibri sociali e, in particolare, qualcosa che chiamiamo “appartenenza”….

Read More
152014Dic
Anti ictus e infarti: Arriva il collare che raffredda il cervello!

Anti ictus e infarti: Arriva il collare che raffredda il cervello!

È italiana la start up che si è aggiudicata il concorso internazionale Intel Global Challenge per la migliore soluzione nella categoria Internet of Things Hardware, portandosi a casa un assegno di 15 mila dollari e numerosi contatti con i principali investitori della Silicon Valley. Il team di Neuron Guard ha convinto una qualificata giuria internazionale…

Read More
172014Nov
Dimissioni protette dei post-acuti GCA: il Progetto Sperimentale ha funzionato e continua!

Dimissioni protette dei post-acuti GCA: il Progetto Sperimentale ha funzionato e continua!

Andrà a chiudersi nei primi mesi dell’anno prossimo il “Progetto sperimentale di Continuità Assistenziale” specifico per persone con Grave Cerebrolesione Acquisita” Regione Lombardia: la sperimentazione di Dimissioni protette per post- acuti GCA, attivata nell’ambito delle nuove politiche di Welfare della Regione, trova la sua conclusione con ottimi risultati. Il progetto sperimentale si è realizzato presso…

Read More
172014Nov
Elogio alle lentezze: come il lavoro della grave cerebrolesione deve fare i conti con i “tempi di produzione”.

Elogio alle lentezze: come il lavoro della grave cerebrolesione deve fare i conti con i “tempi di produzione”.

Reinserimento sociale e lavoro vanno di pari passo? Chi si occupa di lavoro del post-cerebrolesione sa che non è così. Il reinserimento sociale comprende un insieme di fattori articolati e compositi, dei quali il lavoro è solo una componente. Ma lavorare aiuta. Consente di riprendere un ruolo sociale e familiare, fa crescere l’autostima e mette…

Read More
172014Nov
Handimatica: la relazione tra disabilità e tecnologia

Handimatica: la relazione tra disabilità e tecnologia

Da giovedì 27 a sabato 29 novembre 2014, si terrà a Bologna la decima edizione di Handimatica, la principale manifestazione nazionale su Tecnologie ICT e Disabilità, organizzata da Fondazione ASPHI onlus. Questa decima edizione celebra un compleanno che si colloca in uno scenario complesso, attraversato dalla continua evoluzione delle tecnologie e delle possibilità da esse…

Read More