Il seminario del 31 MAGGIO per illustrare i 20 anni di lavoro cha hanno portato alla realizzazione di un filiera completa di servizi post-ospedalieri per persone con ictus cerebrale, traumi cranici, anossie. Una eccellenza: solo a Bergamo, dopo un evento traumatico, un periodo di coma e la dimissione ospedaliera è possibile usufruire di tutti servizi…

ProgettAzione al Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
La Cooperativa ProgettAzione al Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica con un contributo sul tema: “I disturbi cognitivi del paziente psichiatrico”. Lo Studio è nato da due ricerche pilota per analizzare nella pratica la relazione tra cognizione e psicopatologia. I partner dell’iniziativa tutti bergamaschi: le due comunità̀ della Cooperativa La Bonne Semence di…

Riabilitazione TCE (Trauma Cranio Encefalico): i Centri diurni occupazionali e di riabilitazione a Milano e Bergamo
I centri diurni occupazionali e di riabilitazione della Cooperativa ProgettAzione lavorano da più di vent’anni con i pazienti con esiti da TCE e Grave Cerebrolesione Acquisita e con le loro famiglie. Il momento cruciale nel percorso del paziente con Trauma Cranico Encefalico alla dimissione ospedaliera, è quello della scelta della struttura riabilitativa che lo accoglierà…

Cosa succede ad una persona con lesione cerebrale dopo i 65 anni?
Lesioni cerebrali acquisite over 65 anni. Cosa succede a queste persone? Viene offerto un unico percorso: l’ingresso in una RSA. Non è un “buon progetto di vita”! Il percorso di “cura” per i pazienti con cerebrolesione acquisita che invecchiano, smette di fornire garanzia di continuità “di senso” di azioni professionali coerenti con i principi di…

“I disturbi cognitivi del paziente psichiatrico”
Due ricerche pilota, con l’obiettivo di studiare nella pratica la relazione tra cognizione e psicopatologia. Realizzate dalla Cooperativa Progettazione in collaborazione con le Comunità psichiatriche della Cooperativa La Bonne Semence. Un macro-obiettivo: potenziare i percorsi di inclusione sociale di persone con patologie psichiatriche. Attualmente i soggetti psichiatrici vengono, usualmente, presi in carico per le disfunzioni…

1999 – 2019: La Cooperativa Progettazione festeggia 20 anni di progettazione, realizzazione e gestione di servizi alla persona
Una manifestazione al mese per festeggiare 20 anni di lavoro. Occasioni di incontro, di conoscenza e di convivialità. Occasioni per ringraziare chi ha lavorato con noi, gli utenti dei nostri servizi, chi ci ha voluto bene e chi ha creduto nei nostri progetti. La Cooperativa Progettazione compie 20 anni … Era una tiepida serata di…

La Ricerca scientifica di Progettazione al Convegno internazionale “Innovation in rehabilitation technologies” di Genova.
Riabilitazione tra Cognizione e Psicopatologia: i temi del lavoro e del Poster presentato al Convegno organizzato al San Martino di Genova. La Dott.ssa Claudia Maggio, responsabile scientifico della Cooperativa Progettazione era presente con la presentazione del lavoro: Relationship between cognition and psychopathology: remotely controllable rehabilitation interventions on the psychiatric patient with Smartbrain® from WSN4Life ™. Un approfondimento…

“Costa Serina, ormai pronti i minialloggi per Persone con Cerebrolesione Acquisita”: un articolo dell’Eco di Bergamo
Minialloggi per Persone con Cerebrolesione Acquisita: un bell’articolo su L’Eco di Bergamo per ricordare i percorsi possibili di reinserimento sociale di persone con Lesioni Cerebrali. 6 alloggi di residenzialità protetta da dove possono partire progetti importanti, per spiegare l’obiettivo di sviluppare assistenza e cura che vada oltre il modello di “passare tutta le vita in…

Riabilitazione cognitiva a domicilio. Dopo un ictus è possibile?
La Cooperativa ProgeAttazione ha in atto dei servizi qualificati di assistenza e riabilitazione per le persone colpite da ictus ed eventi encefalici. L’intervento può essere effettuato in sede ma anche a domicilio. Riabilitazione cognitiva dopo un ictus. Si può fare anche a domicilio. Lo staff di psicologi, neurologi ed educatori, lavora da anni per la…

Anche nel 2019, nonostante tutto, sono ancora possibili donazioni e lasciti alle ONLUS
Nonostante le traversie di Leggi, Decreti, Editti e dichiarazioni, allusioni e discrediti, i lasciti e le donazioni al non profit sono ancora possibili e benvenute. Continuano ad essere importantissime, e forse fondamentali, per il futuro del “sociale” e quindi del “quotidiano” di tutti noi. Riportiamo integralmente un articolo dello scorso anno su LASCITI E DONAZIONI: Il…