Il reinserimento sociale rappresenta un caposaldo nei percorsi di riabilitazione post-ictus, essendo un elemento chiave che influisce non solo sulla qualità della vita del paziente ma anche sul suo recupero globale. L’ictus, infatti, può avere impatti devastanti non solo a livello fisico, ma anche psicologico e sociale, limitando le capacità di interazione dell’individuo con la sua comunità e il suo ambiente abituale

Settimana del cervello 2024: prendersi cura “sempre“ del cervello con un ciclo di webinar gratuiti
E’ ormai noto che il quadro demografico del nostro Paese è rappresentato da un aumento dell’età media di vita, associato ad un significativo rallentamento delle nuove nascite. Se tutto questo da una parte ci offre l’idea di poter vivere più a lungo, dobbiamo però considerare che diviene importante prenderci cura non solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.

Strutture post-ospedaliere accreditate per il dopo l’ospedale.
Strutture post-ospedaliere accreditate per il dopo l’ospedale: è essenziale riconoscere che la strada al rientro sociale è unica, personalizzata e diversa da persona a persona. La riabilitazione post ospedaliera appropriata, il supporto emotivo e l’attenzione alla massimizzazione delle capacità funzionali dell’individuo possono tutti contribuire a un ritorno sociale più positivo ea una migliore qualità della vita dopo una lesione cerebrale.

“La ricostruzione del Sé e della propria immagine corporea: la disabilità allo specchio” Laboratori per il superamento di sfide psicologiche e fisiche.
La nuova iniziativa riguarda la realizzazione di un percorso sperimentale finalizzato a migliorare la percezione di Sé e dell’immagine corporea in persone con disabilità, dovuta a traumi o malattie cerebrali.
“Guardarsi allo specchio”: per favorire la ricostruzione della propria storia personale, per individuarne gli specifici punti di forza, per rafforzare la propria sfera emotivo e psicologica.

Recupero dopo un ictus o una lesione cerebrale: quanto è possibile?
Recupero dopo un ictus o una lesione cerebrale: quanto è possibile? Molto!
Ma sono necessari interventi personalizzati realizzati da Equipe specifiche e costantemente in contatto con i servizi sanitari che hanno seguito la riabilitazione ospedaliera.
Perché possono essere frequenti momenti di ansia e di depressione, soprattutto se il paziente non riesce o non può reinserirsi nella vita lavorativa o scolastica precedente.
Difficoltà cognitive e impedimenti fisici.
Recuperare dopo un ictus è possibile presso i Centri post ospedalieri della Cooperativa Progettazione sedi di Milano, Bergamo, Pedrengo e Serina.

Disabilità cognitiva congenita e acquisita: strade diverse per la riabilitazione
Disabilità cognitiva congenita e acquisita: la riabilitazione cognitiva per soggetti con disabilità presenti dalla nascita (disabilità congenite) e per soggetti con disabilità dovute a ictus (disabilità acquisite) differiscono principalmente negli obiettivi, nei metodi e nelle considerazioni neurologiche sottostanti.
È importante definire strategie specifiche per risultati attesi che possono variare notevolmente in base alla natura della disabilità e alle circostanze individuali.

Settimana del cervello 2024
Settimana del cervello 2024. La campagna annuale della Brain Awareness Week: dal 11 al 17 marzo!
In questa settimana si fondono gli sforzi di università, ospedali, gruppi di difesa dei pazienti, associazioni di categoria, agenzie governative, organizzazioni di servizio e scuole, per una celebrazione del cervello delle persone di tutte le età.
ProgettAzione, come partner della Brain Awareness Week, prosegue l’attività di informazione e di condivisione delle meraviglie del cervello e dell’impatto che la cura e l’allenamento del cervello ha sulla nostra vita quotidiana.

Disabilità, semplificate le regole per la valutazione.
Disabilità, semplificate le regole per la valutazione.
Il governo approva i decreti attuativi. Istituita una cabina di regia per fissare i livelli delle prestazioni. Una riforma molto importante che cambia l’approccio alla disabilità e mette le persone al centro con l’obiettivo di consentire loro di vivere e partecipare alla vita sociale secondo un principio di uguaglianza.

I servizi Post-ospedalieri dopo un Ictus, una lesione cerebrali o un’anossia: le strade per il rientro sociale
È essenziale riconoscere che la strada al rientro sociale è unica, personalizzata e diversa da persona a persona. La riabilitazione post ospedaliera appropriata, il supporto emotivo e l’attenzione alla massimizzazione delle capacità funzionali dell’individuo possono tutti contribuire a un ritorno sociale più positivo ea una migliore qualità della vita dopo una lesione cerebrale.

ADHD e lesioni cerebrali acquisite: deficit di attenzione e iperattività in età adulta
ADHD e lesioni cerebrali acquisite sono condizioni che comportano un disequilibrio circoscritto del neurotrasmettitore dopamina a livello cerebrale. Il deficit di disattenzione e iperattività è un disturbo molto presente tra gli esiti di una lesione cerebrale
Persone molto ansiose, molto stressate, presentano significative difficoltà a pianificare le proprie azioni o pensare alle conseguenze delle proprie azioni, hanno difficoltà a mantenere rapporti affettivi. L’ADHD comporta difficoltà nel mantenere un lavoro o gestire i propri soldi.
Per approfondimenti: info@cooperativaprogettazione.it