Andrà a chiudersi nei primi mesi dell’anno prossimo il “Progetto sperimentale di Continuità Assistenziale” specifico per persone con Grave Cerebrolesione Acquisita” Regione Lombardia: la sperimentazione di Dimissioni protette per post- acuti GCA, attivata nell’ambito delle nuove politiche di Welfare della Regione, trova la sua conclusione con ottimi risultati. Il progetto sperimentale si è realizzato presso…

Elogio alle lentezze: come il lavoro della grave cerebrolesione deve fare i conti con i “tempi di produzione”.
Reinserimento sociale e lavoro vanno di pari passo? Chi si occupa di lavoro del post-cerebrolesione sa che non è così. Il reinserimento sociale comprende un insieme di fattori articolati e compositi, dei quali il lavoro è solo una componente. Ma lavorare aiuta. Consente di riprendere un ruolo sociale e familiare, fa crescere l’autostima e mette…

Handimatica: la relazione tra disabilità e tecnologia
Da giovedì 27 a sabato 29 novembre 2014, si terrà a Bologna la decima edizione di Handimatica, la principale manifestazione nazionale su Tecnologie ICT e Disabilità, organizzata da Fondazione ASPHI onlus. Questa decima edizione celebra un compleanno che si colloca in uno scenario complesso, attraversato dalla continua evoluzione delle tecnologie e delle possibilità da esse…

Il GPS della nostra mente: Premio Nobel per la medicina 2014
Quest’anno il premio Nobel per la medicina è stato assegnato ai 3 psicologi John O’Keefe, May-Britt Moser ed Edvard Moser per i loro studi sulle cellule cerebrali che ci dicono dove siamo e dove ci stiamo dirigendo. Grazie ai loro studi si è capito come funziona il nostro sistema di navigazione interno, cioè come il…

Il reinserimento lavorativo dopo GCA: tra limiti e limitazioni
Obiettivo primario della riabilitazione sociale è di suppportare la persona ad ottenere la migliore integrazione e partecipazione sociali consentite dalla malattia. In quest’ottica il diritto al lavoro diviene fondamentale non solo come strumento di autorealizzazione ma anche come promotore della propria autonomia e dignità personale. È noto che le persone reduci da GCA presentano menomazioni…

I 7 Peccati della memoria
A cura di S. Feller Neurologo Quante volte ci siamo sentiti dire “ho una memoria di ferro!” o “io ho una memoria fotografica!” In effetti ci sono persone in grado di immagazzinare e ritenere informazioni più a lungo e più dettagliatamente di altri. Oggi sappiamo però che il nostro cervello non è un registratore e…

IL SITO DELLA RIABILITAZIONE SOCIALE POST TRAUMATICA : www.traumacranico.net
Gravi Cerebrolesioni da Trauma, Ictus, Anossie: dalla collaborazione all’integrazione tra interventi di medicina riabilitativa e riabilitazione sociale. La riabilitazione di soggetti che hanno subito una grave cerebrolesione, comporta questioni di grande rilevanza e di forte impatto sociale. La GCA è tra le più frequenti malattie disabilitanti dovute a danno del sistema nervoso. In Italia ha una incidenza…

L’IMPORTANZA DELLA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE DOPO UNA LESIONE CEREBRALE
Nell’offerta riabilitativa della cooperativa Progettazione sono previsti anche i servizi residenziali. Il passaggio da ospedale a RSD (residenza sanitaria disabili), attraverso “dimissione protetta”, garantisce un rapporto di continuità con la struttura riabilitativa inviante, il coordinamento con i servizi sociali del territorio e il necessario supporto alla famiglia nella gestione non solo delle problematiche clinico-assistenziali, ma anche…

Grave Cerebrolesione Acquisita: dati certi per servizi sociali efficienti
Per organizzazioni, famiglie, operatori socio-sanitari e servizi sociali, il tema dell’incidenza delle gravi cerebrolesioni è particolarmente sentito. Le cerebrolesioni gravi necessitano di interventi sociali importanti, che durano nel tempo, spesso per tutta la vita. Per patologie come queste è fondamentale avere un quadro definito dei numeri e, legati a questi, del tipo degli interventi post-ospedalieri necessari. Il…

ICF, RiabilitAzione e Disabilita’ acquisita Classificazione ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health, OMS 2001)
ICF e disabilità: Classificazione ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health, OMS 2001) RiabilitAzione utilizza la classificazione ICF nei percorsi di recupero e di reinserimento sociale. I concetti di salute e disabilità hanno subito nel corso del tempo delle sostanziali modifiche. In base alla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’ambito delle “evenienze inerenti alla…