
Disfagia e cerebrolesione acquisite al Congresso SIRN 2025
Intervento della dott.ssa Claudia Maggio della Cooperativa ProgettAzione al Congresso SIRN 2025
Disfagia e cerebrolesione acquisite sono state il tema centrale dell’intervento presentato dalla dott.ssa Claudia Maggio, responsabile scientifica della Cooperativa ProgettAzione, in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica – SIRN 2025, recentemente conclusosi a Rimini. Il contributo scientifico ha approfondito il legame tra disfagia e danno cerebrale acquisito, focalizzandosi sulla nutrizione funzionale e sul ruolo del microbiota intestinale nel recupero neurofunzionale. È stato illustrato un protocollo clinico che integra valutazioni logopediche, supporto nutrizionale e monitoraggio sistemico, valorizzando l’interdisciplinarietà nella presa in carico di soggetti con esiti neurologici gravi.
Approcci innovativi nella gestione di disfagia e cerebrolesione acquisite
L’analisi presentata ha evidenziato come, nei soggetti affetti da cerebrolesione acquisita, la disfagia non sia solo un problema meccanico della deglutizione, ma un indicatore prognostico complesso, con implicazioni sul piano metabolico, cognitivo e relazionale. È stato posto l’accento sull’importanza di un approccio integrato che tenga conto delle alterazioni del microbiota e delle ricadute sulla qualità della vita. L’intervento ha mostrato i risultati ottenuti dalla Cooperativa ProgettAzione nell’ambito dei suoi servizi riabilitativi, proponendo modelli di cura basati su evidenze cliniche e orientati al recupero globale della persona.
Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
https://sirn.net/congresso-nazionale-2025/
https://www.cooperativaprogettazione.it/come-gestire-la-disfagia/
https://www.cooperativaprogettazione.it/insieme-a-tavola-con-la-disfagia/
Centralino Unico 035.657351 – info@cooperativaprogettazione.it